LE MOSTRE SONO TUTTE AD ACCESSO LIBERO E GRATUITO -
APERTE DA LUNEDI' A VENERDI' -

This must be the Place. Residenze d’artista e luoghi

Mercoledì 28 febbraio, nell’aula SMT11 del Polo Santa Marta dell’Università di Verona, si è svolta una tavola rotonda dal titolo “This must be the Place. Residenze d’artista e luoghi” con interventi di Francesco Bertelè, artista, Jessica Bianchera, curatrice indipendente e dottoranda in Storia dell’arte contemporanea e museologia all’Università di Verona, Stefano Coletto, curatore alla Fondazione Bevilacqua La Masa e Mavie Loda, psicologa Jonas Padova.

ARTE E TRAUMA TRA FILOSOFIA E PSICOANALISIMASSIMO RECALCATI

Lo psicoanalista Massimo Recalcati ha dialogato con i filosofi Federico Leoni e Riccardo Panattoni (Dipartimento di Scienze Umane – Università di Verona) intorno al suo ultimo libro “Il trauma del fuoco. Vita e morte nell’opera di Claudio Parmiggiani” (Marsilio Editori, Venezia 2023).

FOTOGRAFIA E POSTFOTOGRAFIA

Relatori: Elio Grazioli (critico d’arte contemporanea e fotografia, docente dell’Università degli studi di Bergamo) e Federico Leoni (docente di Antropologia filosofica del Dipartimento di Scienze Umane dell’Università di Verona).
L’iniziativa, primo incontro della seconda edizione di TANK, Sviluppare l’immaginario, è organizzata dal Centro Internazionale di Fotografia Scavi Scaligeri e da Grenze – Arsenali Fotografici ed è promossa dal progetto Univr Contemporanea.

ARTE, NATURA E COMUNITÀ.L'UNIVERSITÀ DI VERONA PER LA GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Dialogo con Rosanna Cima e Maria Livia Alga, docenti di pedagogia e responsabili del Laboratorio Saperi Situati; Alessandra Cordiano, docente di Diritto privato e delegata per la sostenibilità sociale; Monica Molteni, docente di Museologia; ideadestroyingmuros gruppo artistico di creazione comunitaria.

THE ARCHIVE AS DIGITAL BAZAAR.LECTIO DEL FOTOGRAFO JOAN FONTCUBERTA

In dialogo con Fabio Benincasa, Duquesne University, Roma, Federico Leoni, Università di Verona, Gianluca Solla, Università di Verona. Chair: Luca Bochicchio, Università di Verona.

LA VIDEOARTE (NON) FA ACCADEMIA

Tavola rotonda sull’archiviazione, lo studio e la digitalizzazione della videoarte all’interno delle istituzioni accademiche e scientifiche italiane, a cura di Luca Bochicchio (Università di Verona).
In dialogo con Francesca Gallo, MLAC – Museo Laboratorio di Arte Contemporanea Università La Sapienza, Roma, Andreina Di BrinoUniversità di Pisa, Leone LecciArchivio d’Arte Contemporanea (AdAC), Università di Genova, Lisa Parolo ArchiveOn Srl. Conclusioni: Valerio Terraroli (Università di Verona).

LESSICO PER UN TEMPO A VENIREVideo-lemmi per la contemporaneità

Possiamo pensare la contemporaneità come la prossimità di uno spazio che non si deve mai smettere di ricercare nel tempo presente che siamo destinati a vivere.
Uno spazio rispetto al quale siamo chiamati a trovare le modalità per abitarlo, le parole per descriverlo, le visioni per immaginarlo. Un movimento che, spingendoci in avanti, ci sfida a trovare chiavi di lettura capaci di cogliere le sue difficoltà, ma anche le sue enormi potenzialità.

La creazione di un lessico per un tempo a venire ci è sembrato un modo fecondo per accogliere questa sollecitazione e mantenere viva la tensione tra il concetto di contemporaneità e il tempo presente, attraverso parole capaci non solo di misurare il tempo e le trasformazioni in cui viviamo, ma anche di configurarne direzioni impreviste e inaspettate.

Angoscia

Alberto Scandola
Docente di Cinema, Fotografia e Televisione

Assenza

Valerio Terraroli
Docente di Storia dell’arte contemporanea, Dipartimento Culture e Civiltà

Giovanni Morbin (Valdagno, 1956)

Confine

Alessandra Cordiano
Docente di Diritto privato, Dipartimento di Scienze Giuridiche

Continuità

Markus Ophälders
Docente di Estetica, Dipartimento di Scienze Umane

Ivan Moudov (Sofia, 1975)

Dati

Massimiliano Badino
Docente di Logica e Filosofia della Scienza, Dipartimento di Scienze Umane

"The Variational Status (tenda)"

Riccardo Giacconi

Deserto

Gianluca Solla
Docente di Filosofia Teoretica, Dipartimento di Scienze Umane

Amir Yatziv (Karmiel, 1972)

Amir Yatziv (Karmiel, 1972)

Amir Yatziv (Karmiel, 1972)

Intelligenze

Roberto Giacobazzi
Docente di Informatica, Dipartimento di Informatica

Loris Cecchini (Milano, 1969)

Lacuna

Olivia Guaraldo
Docente di Filosofia politica, Dipartimento di Scienze Umane

Legame

Massimo Natale
Docente di Letteratura italiana, Dipartimento di Culture e Civiltà

Giulio Frigo (Arzignano, 1984)

Plastica

Federico Leoni
Docente di Antropologia filosofica, Dipartimento di Scienze Umane

Masashi Echigo (Toyama, 1982)

Somatografie

Nicola Pasualicchio
Docente di Discipline dello Spettacolo, Dipartimento Culture e Civiltà

Étienne Chambaud (Mulhouse, 1980)

Superfici

Riccardo Panattoni
Docente di Etica e psicoanalisi, Dipartimento di Scienze Umane

Emanuele Becheri (Prato, 1973)

CULTURE VISUALI E LINGUAGGIDELLA CONTEMPORANEITÀ

Coltivare il dialogo e il confronto tra i molti linguaggi del nostro tempo è una sfida essenziale per gettare uno sguardo inconsueto sul mondo in trasformazione che viviamo. È una sfida, ma anche un’opportunità irrinunciabile. Oggi più che mai abbiamo bisogno di questa alleanza tra linguaggi differenti e differenti discipline. Abbiamo bisogno di inventare uno spazio pubblico nel quale questi linguaggi possano incontrarsi e sostenerci nell’apertura verso il mondo, mettendo a fuoco nuovi strumenti di conoscenza e nuove forme di partecipazione.

Sotto il titolo di Culture visuali e linguaggi della contemporaneità l’Università di Verona raccoglie ora una serie di inviti, fatti a donne e uomini che si occupano di musica, psicoanalisi, arti visive, psichiatria, cinema. Abbiamo rivolto loro questo invito volendoci interrogare su quali chiavi di lettura inedite del mondo contemporaneo siano oggi possibili. Ai nostri ospiti chiederemo quali parole e quali gesti abbiano incontrato nella loro ricerca che considerano essenziali e irrinunciabili per affrontare il tempo di oggi e quello di domani. Chiederemo di introdurci nei nuovi immaginari che la loro riflessione e creatività rendono possibili.

Massimo Recalcati

Psicanalista

6 ottobre, ore 11-13
In dialogo con Federico Leoni

Anna Marziano

Artista e filmmaker

6 ottobre, ore 17-19
In dialogo con Gianluca Solla

Tito Ceccherini e Maurizio Baglini

Direttore d’orchestra / Pianista

8 ottobre, ore 10-13
In dialogo con Markus Ophaelders e Pier Alberto Porceddu Cilione

Adrian Paci

Artista

13 ottobre, ore 15-17
In dialogo con Gianluca Solla e Nicola Turrini

Vittorio Lingiardi

Psicanalista

5 novembre, ore 11-13
In dialogo con Riccardo Panattoni

TRASFORMAZIONI DEL SOGGETTOIN EPOCA DIGITALE

Ciclo di conversazioni a cura di Massimiliano Badino e Igor Pelgreffi.

Infosfera e tecnologie del sé

13 maggio 2021, ore 16.00
Roberto Giacobazzi, Riccardo Panattoni

Digitalizzare il soggetto?

25 maggio 2021, ore 16.00
Federico Leoni, Giuseppe Longo

Vite digitali e robotiche

8 giugno 2021, ore 16.00
Carlo Chiurco, Piergiorgio Donatelli

Robotica e Intelligenza Artificiale: questioni aperte

22 giugno 2021, ore 16.00
Paolo Fiorini, Igor Pelgreffi