LE MOSTRE SONO TUTTE AD ACCESSO LIBERO E GRATUITO -
Conrad Ventur

La contemporaneità è un paesaggio
costellato di sfide e di opportunità

La contemporaneità è un paesaggio costellato di sfide e di opportunità

Un luogo come l’Università, da sempre votato alla ricerca e all’elaborazione del sapere, è oggi quanto mai tenuto a misurarsi con questo paesaggio. Da una parte, deve interrogare il tempo presente attraverso i saperi e le tecniche che custodisce dall’altra, deve continuamente partecipare a tenere aperto uno spazio che sia rivolto a ciò che è nuovo, inatteso ed enigmatico.

L’Università di Verona ha scelto di percorrere questa strada seguendo un itinerario eccentrico e innovativo, decidendo di ospitare, all’interno dei propri spazi, l’arte contemporanea, grazie all’importante collaborazione con l’associazione AGIVERONA dei collezionisti veronesi Giorgio e Anna Fasol, che nel 2019 hanno dato all’ateneo le loro opere in comodato d’uso e, nel 2024, le hanno donate. L’arte contemporanea ha, infatti, la capacità di destabilizzare con forza ogni discorso acquisito e sedimentato, aprendo a nuove visioni e alla necessità d’introdurre nuovi immaginari.

Conrad Ventur

Mostra
Polo Santa Marta

Nel 2019 è stata inaugurata la mostra Contemporanee/Contemporanei, che espone, prevalentemente al Polo Santa Marta ma anche in altri spazi universitari, le opere di giovani artiste e artisti che facevano parte della collezione AGIVERONA e che ora, con atto di donazione sottoscritto da Giorgio e Anna Fasol e il Magnifico Rettore Pier Francesco Nocini il 14 novembre 2024, fanno parte del costituendo Museo del Contemporaneo dell’Università di Verona.

A partire da questa inedita occasione, l’ateneo ha deciso di dare vita a CONTEMPORANEA, una piattaforma transdisciplinare sui linguaggi della contemporaneità che, attraverso percorsi formativi ed iniziative culturali intende promuovere l’interazione tra ricerca e società civile.

Vai alla mostra

Apertura e coinvolgimento
della comunità

Apertura e coinvolgimento della comunità

Il progetto e la forza creativa di CONTEMPORANEA si fondano sull’idea che in modi diversi tutte le discipline che l’Ateneo veronese raccoglie, possano concorrere a disegnare per Verona, città universitaria, un profilo internazionale, fortemente votato all’interpretazione del mondo che cambia per coglierne le sfide e le opportunità che incessantemente lo attraversano.
In un’ottica di Public Engagement, e quindi di apertura e coinvolgimento della comunità cittadina e non solo, CONTEMPORANEA si impegna nel trasferimento della pluralità dei linguaggi che abitano gli spazi universitari verso la sfera pubblica.

Lessico per un tempo a venire

Per offrire chiavi di lettura per interpretare un mondo in continua trasformazione, Contemporanea ha realizzato una serie di video in cui i docenti dell’ateneo veronese, in dialogo con le opere della mostra, esplorano i lemmi di un LESSICO PER UN TEMPO A VENIRE.
Numerose sono state le proposte culturali, nell’ambito del teatro, musica, letteratura, cinema e arti visive, come nella manifestazione Veronetta Contemporanea Estate, i dialoghi e gli eventi intesi come occasioni d’incontro per generare conoscenza e pensiero critico.

Archivio video

Mostra
Cà Vignal 3

Nel 2023 CONTEMPORANEA inaugura una nuova mostra, negli spazi di Cà Vignal 3, che ospitano i Dipartimenti di Biotecnologie e Informatica, con altre opere di giovani artisti e artiste che indagano il tema Bios Techne. Corpo ambiente e tecnologia. La mostra, che espone opere che facevano parte della collezione AGIVERONA, donate nel 2024 all’ateneo, è stata curata da Luca Bochicchio (università di Verona) e Jessica Bianchera (Urbs Picta).

Vai alla mostra

COMMISSIONE CONTEMPORANEA
2022/2024

COMMISSIONE CONTEMPORANEA
2022/2024

L’8 agosto 2022 l’università di Verona ha istituito per il biennio 2022/2024 la Commissione Contemporanea, che ha il compito di:

• promuovere e realizzare percorsi formativi per studenti ed iniziative di Public Engagement;
• promuovere e sviluppare la ricerca sui temi della contemporaneità e della società civile;
• promuovere le interazioni con enti e istituzioni del territorio;
• proporre l’adesione a protocolli d’intesa, convenzioni, progetti cooperativi territoriali, regionali, nazionali, comunitari internazionali;
• promuovere la partecipazione a progetti finanziati;
• valutare le proposte di donazione di opere d’arte pervenute all’Ateneo.

Prof. Riccardo Panattoni, docente di Filosofia Morale, con funzioni di Presidente
Prof. Arnaldo Soldani, docente di Linguistica Italiana,
Prof.ssa Olivia Guaraldo, docente di Filosofia Politica
Prof. Valerio Terraroli, docente di Museologia e Critica Artistica e del Restauro
Prof.ssa Alessandra Cordiano, docente di Diritto Privato
Prof. Matteo Nicolini, docente di Diritto Pubblico Comparato

Prof.ssa Monica Molteni, docente di Museologia e Critica Artistica e del Restauro
Prof. Nicola Pasqualicchio, docente di Discipline dello Spettacolo
Prof.ssa Linda Avesani, docente di Genetica Agraria
Dott.ssa Sara Patuzzo, docente di Storia della Medicina
Dott.ssa Francesca Scarazzato, Area Comunicazione – Direzione Sistemi Informativi e Tecnologie,
Dott. Nicolò Olivieri, Unità Operativa Progettazione – Direzione Tecnica Gare – Acquisti e Logistica