Il 14 marzo l’ateneo ospita il convegno “Acque, presente e futuro: stato e prospettive di tutela”, nell’ambito del progetto “Panta Rei”

Quattro i panel nei quali il tema dell'acqua e dell'emergenza idrica viene sviluppato in modo transdisciplinare

Leggere di più

Conferenza su la “Donna che nuota sott’acqua”, nell’ambito del progetto Panta Rei

Il 12 febbraio, alle ore 16.30, nella sede della Fondazione Cariverona, in via Forti 3/a, Monica Molteni e Luca Bochicchio dialogheranno sull'incomprensione di un'opera rivoluzionaria.

Leggere di più

L’altro dell’arte

Al via il 15 gennaio, fino all'8 maggio 2025, una serie di incontri aperti al pubblico dedicati ad indagare il rapporto tra arte, filosofia e psicoanalisi.

Leggere di più

CENTO BAJ 1924/2024. Convegno nazionale per il centenario della nascita di Enrico Baj

Due giornate di restituzione pubblica della ricerca, giovedì 28 e venerdì 29 novembre, nel Teatrino di Palazzo Maffei, con diverse generazioni di studiosi a presentare al pubblico le molteplici relazioni internazionali, letterarie, teatrali, critiche e performative del lavoro artistico e teorico di Baj.

Leggere di più

Divenire città. Vita e e progettazione urbana

Quale rapporto tra vita e progettazione urbana? Che cosa significa abitare uno spazio urbano in continuo divenire? Se ne parlerà in un ciclo di incontri al via il 12 novembre, alle ore 18 al Polo S. Marta

Leggere di più

L’università di Verona aderisce alla ventesima edizione della Giornata del Contemporaneo con due eventi: una mostra e una visita guidata

Il 10 ottobre, alle 11, in biblioteca Frinzi, sarà inaugurata la mostra "Attraverso. Linguaggi visivi per le strategie Univr". Il percorso espositivo offre una vetrina dei più significativi progetti comunicativi realizzati dall’Università di Verona. Il 12 ottobre, alle ore 11.00, saraà possibile partecipare, su prenotazione, a una visita guidata, curata da Urbs Picta,  alla mostra d’arte contemporanea "Bios Techne. Corpo Ambiente e Tecnologia" 

Leggere di più

Finissage mostra di Laura Pugno “Mal d’aria”

Il 10 Ottobre alle ore 12.15, a palazzo Giuliari, via dell’Artigliere 8, sarà presentata la mostra “Mal d’Aria” dell’artista Laura Pugno, realizzata nell’ambito del Sustainable Art Prize 2022, che all'università di Verona concluderà il suo percorso espositivo. Sarà possibile ammirare sei delle otto tavole a Palazzo Giuliari, le restanti due opere saranno visitabili al Polo Santa Marta, via Campofiore 24.

Leggere di più

Inaugura, alle 17 dell’8 ottobre, la mostra “Olboblo. Arte potenziale”

Nei corridoi degli oblò al piano terra e al secondo piano del Palazzo di Lingue si potrà visitare l'esposizione delle opere di cinque studentesse dell’Accademia delle Belle Arti di Verona. La mostra è frutto di un accordo fra il dipartimento di Lingue e letterature straniere e l’Accademia all'interno del progetto di eccellenza “Inclusive Humanities”.

Leggere di più

TOMORROWS. A Land of Water

Inaugura venerdì 11 ottobre alle 21.30 nelle storiche sale di Castel San Pietro l'esposizione curata da Jessica Bianchera e Marta Ferretti.
TOMORROWS – A Land of Water è un progetto di Fondazione Cariverona con Veronafiere S.p.A. – ArtVerona, Contemporanea – Università di Verona e Urbs Picta.

Leggere di più

POLIS/CITTA’/CITY Babilonia Teatri (itinerante)

Sabato 7 e domenica 8 Settembre, alle ore 21.15, si snoderà tra le vie di Veronetta POLIS/CITY/CITTA’, lo spettacolo itinerante, di e con Valeria Raimondi e Enrico Castellani e con alcuni studenti dell’Università di Verona, nell'ambito di Veronetta Contemporanea Festival e dell'Estate Teatrale Veronese.

Leggere di più

Arte contemporanea in gioco

L'università di Verona, con Contemporanea, la piattaforma transdisciplinare sui linguaggi della contemporaneità, in collaborazione con l'associazione culturale Urbs Picta, partecipa a Arte in gioco, l'iniziativa promossa da Comune di Verona, Musei Civici e Associazione Giochi Antichi in occasione della ventiduesima edizione di Tocatì. Festival Internazionale dei Giochi in Strada, proponendo sabato 14 settembre al Polo Santa Marta visite guidate alla mostra Contemporanee/Contemporanei e mini laboratori per far sperimentare l'arte contemporanea anche ai più piccoli in forma giocosa.

Leggere di più

L’enigma dell’oggetto

Un dialogo tra arte, filosofia e psicoanalisi a partire dal libro di Federico Leoni Metafisica dello specchio. Anish Kapoor e la poesia delle superfici, Marsilio 2023

Dialogheranno con l’autore Cristiana Fanelli (ALI, Associazione Lacaniana Internazionale, Roma) e Riccardo Panattoni (Università di Verona). L'incontro si terrà alle ore 18.00 in aula SMT.01, Polo S. Marta, via Cantarane 24

Leggere di più

This must be the place. Residenze d’artista e luoghi

Tavola rotonda sul contributo offerto dall'arte e dalle pratiche artistiche al discorso politico, etico e sociale, promosso sia dal pensiero filosofico che psicoanalitico. Intervengono: Francesco Bertelè, artista, Jessica Bianchera, curatrice indipendente e dottoranda in Storia dell'arte contemporanea e museologia all'Università di Verona,Stefano Coletto, curatore alla Fondazione Bevilacqua La Masa, Mavie Loda, psicologa Jonas Padova. Introduce e modera: Riccardo Panattoni, presidente della Commissione Contemporanea, Università di Verona.

Leggere di più

Città e Libertà. Teorie e pratiche degli spazi urbani

Sei incontri da febbraio a maggio, in diverse sedi universitarie e a Spazio Baleno, per discutere con scrittori e filosofe, architette e imprenditrici, politiche e associazioni, che pensano, agiscono, trasformano lo spazio pubblico e la forma urbana.

Leggere di più

Il Giorno della Memoria

Per celebrare il Giorno della Memoria, l'Università di Verona, Center for European Studies, Centro Studi Politici Hannah Arendt, in collaborazione con il Comune di Verona e Comunità Ebraica di Verona, propone due incontri, una tavola rotonda e una mostra.

Leggere di più

La vita nelle cure palliative

Per discutere, sotto più punti di vista, su un tema sensibile come "La vita nelle cure palliative", il Dipartimento di Scienze Chirurgiche Odontostomatologiche e Materno-Infantili, nell’ambito della Terza missione/Trasferimento dei saperi, con il supporto di Contemporanea, propone un ciclo di quattro incontri informativi/formativi.

Leggere di più

Arte e trauma tra filosofia e psicoanalisi. E’ on line il video dell’incontro con Massimo Recalcati

Mercoledì 29 novembre, alle ore 18, in aula SMT06 del Polo Santa Marta, via Cantarane 24, Massimo Recalcati dialoga con Federico Leoni e Riccardo Panattoni intorno al suo ultimo libro "Il trauma del fuoco. Vita e morte nell'opera di Claudio Parmiggiani" (Marsilio, Venezia 2023).

Leggere di più

Tomorrows. Notes on the future of the Earth

Costituita la giuria del Tomorrows UniCredit residency and production award, il nuovo e prestigioso premio sostenuto da UniCredit, ideato, organizzato e promosso da Urbs Picta con la collaborazione di Fondazione Cariverona, Contemporanea - Università di Verona, Veronafiere S.p.A.

Leggere di più

Giornata del Contemporaneo promossa da AMACI

In occasione della diciannovesima Giornata del Contemporaneo promossa da AMACI, l'ateneo organizza due iniziative: alle 15 una visita guidata alla mostra "Contemporanee/Contemporanei" e dalle 16 "Il futuro è oggi", tavola rotonda su arte, cultura e sostenibilità ambientale.

→ Tavola Rotonda
→ Visita Guidata

Leggere di più

Dietro le quinte. ArtVerona e i suoi protagonisti

Dialogo tra Stefano Raimondi, direttore artistico di ArtVerona e Luca Bochicchio, docente di Storia dell'arte contemporanea, Università di Verona, intorno ai temi e ai protagonisti della diciottesima edizione di ArtVerona, che vedrà un continuo e intenso interscambio tra la sede della fiera e gli spazi pubblici e privati della città.

Leggere di più

visita guidata alla mostra “Contemporanee/Contemporanei”

Visita guidata alla mostra in occasione del Tocatì: alle 10.30, Polo S. Marta, via Cantarane 24. Prenotazione obbligatoria

Leggere di più

PERFORM! Performance Art re-enactment game

Laboratorio artistico proposto in collaborazione con Urbs Picta e AgiVerona in occasione del festival "Tocatì 2023": alle 10 per piccoli e famiglie e alle 15.30 per grandi, Polo S. Marta, via Cantarane 24. Prenotazione obbligatoria

Leggere di più

Lo stupore del trauma. Talk conclusivo di Tank 2.

Sviluppare l'immaginario. Appuntamenti con la fotografia
Dalle 10, aula magna Silos di Ponente, Polo Santa Marta, via Cantarane 24

Leggere di più

Contemporanee/Contemporanei

Sabato 10 giugno, alle 11, si terrà la visita guidata alla mostra di arte contemporanea della collezione AGIVERONA “Contemporanee/Contemporanei”, a cura di Urbs Picta.

Leggere di più

Veronetta Contemporanea

Si è aperta lunedì 5 giugno, Veronetta contemporanea, iniziativa giunta alla seconda edizione, promossa dalla Commissione Contemporanea dell’ateneo di Verona. La manifestazione andrà avanti fino al 16 giugno.

Leggere di più

Bios Techne

Inaugurazione nuovo allestimento d'arte contemporanea a Cà Vignal 3, ore 17.45

Leggere di più

Quella scandalosa scatoletta

Convegno internazionale su Piero Manzoni.

Leggere di più

I martedì della salute

Al via I martedì della salute promossi da Contemporanea.

Leggere di più

Fotografia e postfotografia

Incontro con il critico Elio Grazioli nell'ambito di TANK 2.

Leggere di più

Campus Rally for Iran

L'Università di Verona aderisce alla campagna mondiale di sostegno alle proteste di studentesse e studenti iraniani.

Leggere di più

Le sfide dell’Etica nel mondo attuale

Bioetica e intelligenza artificiale.

Leggere di più

Le iniziative dell’Università di Verona per ArtVerona

Talk sulla video arte e visita guidata alla mostra Contemporanee/Contemporanei.

Leggere di più

Arte, natura e comunità

L'università per la Giornata del Contemporaneo.
Talk e visita guidata alla mostra in Santa Marta.

Leggere di più

Fare tenda, fare tela: abitiamo leggere la terra

Talk ed eventi al Polo Santa Marta.

Leggere di più

Baudelaire due secoli dopo

Les Fleurs du mal in Italia (e oltre)

Leggere di più

Metafotografie

Visioni periferiche

Leggere di più

La costruzione del reale

Convegno internazionale

Leggere di più

Visita guidata “Santa Marta Contemporanea”

L'11 dicembre, ore 11.30, in occasione della "Giornata del Contemporaneo"

Leggere di più

Etica ed estetica dell’immagine

Due workshop in programma il 10 e 11 dicembre.

Leggere di più

Over Time. Percorsi tra arte e natura

Video e talk in occasione di ArtVerona.

Leggere di più

Culture visuali e linguaggi della contemporaneità

Dialoghi per pensare il mondo a venire.

Leggere di più

Acqua aria terra fuoco

Quattro incontri sulla sostenibilità ambientale e il futuro del pianeta.

Leggere di più

CinemAteneo 2021

Dal 14 al 16 settembre la rassegna all'aperto al Polo Santa Marta.

Leggere di più

Studi di comunità: la città esplosa (Sacro Gra), la città implosa (Che fare quando il mondo è in fiamme)

Incontro con Dario Zonta, critico cinematografico, conduttore di Hollywood Party (RaiRadioTre).

Leggere di più

Film d’azione… in quartiere

con la regista Anna Marziano
Secondo appuntamento del ciclo Cinema e Città organizzato da Ri-Ciak cinema di comunità e Università di Verona.
On line dalle 18.30 alle 20.30.

Leggere di più

Le città di Fellini: Immagini Paesaggi, Forme di vita

Con Marco Bertozzi, docente di Storia del Cinema, Università IUAV di Venezia.

Leggere di più

Its dark materials. Incontri/confronti sull’arte contemporanea

A cura di Monica Molteni e Luca Bochicchio, Dipartimento Culture e Civiltà.

Leggere di più

Dove iniziano le città, dove finiscono le città? Dialoghi inter/urbani

In collaborazione con il Museo delle Periferie (Roma).

Leggere di più

Il 14 marzo l’ateneo ospita il convegno “Acque, presente e futuro: stato e prospettive di tutela”, nell’ambito del progetto “Panta Rei”

Quattro i panel nei quali il tema dell'acqua e dell'emergenza idrica viene sviluppato in modo transdisciplinare

Leggere di più

Conferenza su la “Donna che nuota sott’acqua”, nell’ambito del progetto Panta Rei

Il 12 febbraio, alle ore 16.30, nella sede della Fondazione Cariverona, in via Forti 3/a, Monica Molteni e Luca Bochicchio dialogheranno sull'incomprensione di un'opera rivoluzionaria.

Leggere di più

L’altro dell’arte

Al via il 15 gennaio, fino all'8 maggio 2025, una serie di incontri aperti al pubblico dedicati ad indagare il rapporto tra arte, filosofia e psicoanalisi.

Leggere di più

CENTO BAJ 1924/2024. Convegno nazionale per il centenario della nascita di Enrico Baj

Due giornate di restituzione pubblica della ricerca, giovedì 28 e venerdì 29 novembre, nel Teatrino di Palazzo Maffei, con diverse generazioni di studiosi a presentare al pubblico le molteplici relazioni internazionali, letterarie, teatrali, critiche e performative del lavoro artistico e teorico di Baj.

Leggere di più

Divenire città. Vita e e progettazione urbana

Quale rapporto tra vita e progettazione urbana? Che cosa significa abitare uno spazio urbano in continuo divenire? Se ne parlerà in un ciclo di incontri al via il 12 novembre, alle ore 18 al Polo S. Marta

Leggere di più

L’università di Verona aderisce alla ventesima edizione della Giornata del Contemporaneo con due eventi: una mostra e una visita guidata

Il 10 ottobre, alle 11, in biblioteca Frinzi, sarà inaugurata la mostra "Attraverso. Linguaggi visivi per le strategie Univr". Il percorso espositivo offre una vetrina dei più significativi progetti comunicativi realizzati dall’Università di Verona. Il 12 ottobre, alle ore 11.00, saraà possibile partecipare, su prenotazione, a una visita guidata, curata da Urbs Picta,  alla mostra d’arte contemporanea "Bios Techne. Corpo Ambiente e Tecnologia" 

Leggere di più

Finissage mostra di Laura Pugno “Mal d’aria”

Il 10 Ottobre alle ore 12.15, a palazzo Giuliari, via dell’Artigliere 8, sarà presentata la mostra “Mal d’Aria” dell’artista Laura Pugno, realizzata nell’ambito del Sustainable Art Prize 2022, che all'università di Verona concluderà il suo percorso espositivo. Sarà possibile ammirare sei delle otto tavole a Palazzo Giuliari, le restanti due opere saranno visitabili al Polo Santa Marta, via Campofiore 24.

Leggere di più

Inaugura, alle 17 dell’8 ottobre, la mostra “Olboblo. Arte potenziale”

Nei corridoi degli oblò al piano terra e al secondo piano del Palazzo di Lingue si potrà visitare l'esposizione delle opere di cinque studentesse dell’Accademia delle Belle Arti di Verona. La mostra è frutto di un accordo fra il dipartimento di Lingue e letterature straniere e l’Accademia all'interno del progetto di eccellenza “Inclusive Humanities”.

Leggere di più

TOMORROWS. A Land of Water

Inaugura venerdì 11 ottobre alle 21.30 nelle storiche sale di Castel San Pietro l'esposizione curata da Jessica Bianchera e Marta Ferretti.
TOMORROWS – A Land of Water è un progetto di Fondazione Cariverona con Veronafiere S.p.A. – ArtVerona, Contemporanea – Università di Verona e Urbs Picta.

Leggere di più

POLIS/CITTA’/CITY Babilonia Teatri (itinerante)

Sabato 7 e domenica 8 Settembre, alle ore 21.15, si snoderà tra le vie di Veronetta POLIS/CITY/CITTA’, lo spettacolo itinerante, di e con Valeria Raimondi e Enrico Castellani e con alcuni studenti dell’Università di Verona, nell'ambito di Veronetta Contemporanea Festival e dell'Estate Teatrale Veronese.

Leggere di più

Arte contemporanea in gioco

L'università di Verona, con Contemporanea, la piattaforma transdisciplinare sui linguaggi della contemporaneità, in collaborazione con l'associazione culturale Urbs Picta, partecipa a Arte in gioco, l'iniziativa promossa da Comune di Verona, Musei Civici e Associazione Giochi Antichi in occasione della ventiduesima edizione di Tocatì. Festival Internazionale dei Giochi in Strada, proponendo sabato 14 settembre al Polo Santa Marta visite guidate alla mostra Contemporanee/Contemporanei e mini laboratori per far sperimentare l'arte contemporanea anche ai più piccoli in forma giocosa.

Leggere di più

L’enigma dell’oggetto

Un dialogo tra arte, filosofia e psicoanalisi a partire dal libro di Federico Leoni Metafisica dello specchio. Anish Kapoor e la poesia delle superfici, Marsilio 2023

Dialogheranno con l’autore Cristiana Fanelli (ALI, Associazione Lacaniana Internazionale, Roma) e Riccardo Panattoni (Università di Verona). L'incontro si terrà alle ore 18.00 in aula SMT.01, Polo S. Marta, via Cantarane 24

Leggere di più

This must be the place. Residenze d’artista e luoghi

Tavola rotonda sul contributo offerto dall'arte e dalle pratiche artistiche al discorso politico, etico e sociale, promosso sia dal pensiero filosofico che psicoanalitico. Intervengono: Francesco Bertelè, artista, Jessica Bianchera, curatrice indipendente e dottoranda in Storia dell'arte contemporanea e museologia all'Università di Verona,Stefano Coletto, curatore alla Fondazione Bevilacqua La Masa, Mavie Loda, psicologa Jonas Padova. Introduce e modera: Riccardo Panattoni, presidente della Commissione Contemporanea, Università di Verona.

Leggere di più

Città e Libertà. Teorie e pratiche degli spazi urbani

Sei incontri da febbraio a maggio, in diverse sedi universitarie e a Spazio Baleno, per discutere con scrittori e filosofe, architette e imprenditrici, politiche e associazioni, che pensano, agiscono, trasformano lo spazio pubblico e la forma urbana.

Leggere di più

Il Giorno della Memoria

Per celebrare il Giorno della Memoria, l'Università di Verona, Center for European Studies, Centro Studi Politici Hannah Arendt, in collaborazione con il Comune di Verona e Comunità Ebraica di Verona, propone due incontri, una tavola rotonda e una mostra.

Leggere di più

La vita nelle cure palliative

Per discutere, sotto più punti di vista, su un tema sensibile come "La vita nelle cure palliative", il Dipartimento di Scienze Chirurgiche Odontostomatologiche e Materno-Infantili, nell’ambito della Terza missione/Trasferimento dei saperi, con il supporto di Contemporanea, propone un ciclo di quattro incontri informativi/formativi.

Leggere di più

Arte e trauma tra filosofia e psicoanalisi. E’ on line il video dell’incontro con Massimo Recalcati

Mercoledì 29 novembre, alle ore 18, in aula SMT06 del Polo Santa Marta, via Cantarane 24, Massimo Recalcati dialoga con Federico Leoni e Riccardo Panattoni intorno al suo ultimo libro "Il trauma del fuoco. Vita e morte nell'opera di Claudio Parmiggiani" (Marsilio, Venezia 2023).

Leggere di più

Tomorrows. Notes on the future of the Earth

Costituita la giuria del Tomorrows UniCredit residency and production award, il nuovo e prestigioso premio sostenuto da UniCredit, ideato, organizzato e promosso da Urbs Picta con la collaborazione di Fondazione Cariverona, Contemporanea - Università di Verona, Veronafiere S.p.A.

Leggere di più

Giornata del Contemporaneo promossa da AMACI

In occasione della diciannovesima Giornata del Contemporaneo promossa da AMACI, l'ateneo organizza due iniziative: alle 15 una visita guidata alla mostra "Contemporanee/Contemporanei" e dalle 16 "Il futuro è oggi", tavola rotonda su arte, cultura e sostenibilità ambientale.

→ Tavola Rotonda
→ Visita Guidata

Leggere di più

Dietro le quinte. ArtVerona e i suoi protagonisti

Dialogo tra Stefano Raimondi, direttore artistico di ArtVerona e Luca Bochicchio, docente di Storia dell'arte contemporanea, Università di Verona, intorno ai temi e ai protagonisti della diciottesima edizione di ArtVerona, che vedrà un continuo e intenso interscambio tra la sede della fiera e gli spazi pubblici e privati della città.

Leggere di più

visita guidata alla mostra “Contemporanee/Contemporanei”

Visita guidata alla mostra in occasione del Tocatì: alle 10.30, Polo S. Marta, via Cantarane 24. Prenotazione obbligatoria

Leggere di più

PERFORM! Performance Art re-enactment game

Laboratorio artistico proposto in collaborazione con Urbs Picta e AgiVerona in occasione del festival "Tocatì 2023": alle 10 per piccoli e famiglie e alle 15.30 per grandi, Polo S. Marta, via Cantarane 24. Prenotazione obbligatoria

Leggere di più

Lo stupore del trauma. Talk conclusivo di Tank 2.

Sviluppare l'immaginario. Appuntamenti con la fotografia
Dalle 10, aula magna Silos di Ponente, Polo Santa Marta, via Cantarane 24

Leggere di più

Contemporanee/Contemporanei

Sabato 10 giugno, alle 11, si terrà la visita guidata alla mostra di arte contemporanea della collezione AGIVERONA “Contemporanee/Contemporanei”, a cura di Urbs Picta.

Leggere di più

Veronetta Contemporanea

Si è aperta lunedì 5 giugno, Veronetta contemporanea, iniziativa giunta alla seconda edizione, promossa dalla Commissione Contemporanea dell’ateneo di Verona. La manifestazione andrà avanti fino al 16 giugno.

Leggere di più

Bios Techne

Inaugurazione nuovo allestimento d'arte contemporanea a Cà Vignal 3, ore 17.45

Leggere di più

Quella scandalosa scatoletta

Convegno internazionale su Piero Manzoni.

Leggere di più

I martedì della salute

Al via I martedì della salute promossi da Contemporanea.

Leggere di più

Fotografia e postfotografia

Incontro con il critico Elio Grazioli nell'ambito di TANK 2.

Leggere di più

Campus Rally for Iran

L'Università di Verona aderisce alla campagna mondiale di sostegno alle proteste di studentesse e studenti iraniani.

Leggere di più

Le sfide dell’Etica nel mondo attuale

Bioetica e intelligenza artificiale.

Leggere di più

Le iniziative dell’Università di Verona per ArtVerona

Talk sulla video arte e visita guidata alla mostra Contemporanee/Contemporanei.

Leggere di più

Arte, natura e comunità

L'università per la Giornata del Contemporaneo.
Talk e visita guidata alla mostra in Santa Marta.

Leggere di più

Fare tenda, fare tela: abitiamo leggere la terra

Talk ed eventi al Polo Santa Marta.

Leggere di più

Baudelaire due secoli dopo

Les Fleurs du mal in Italia (e oltre)

Leggere di più

Metafotografie

Visioni periferiche

Leggere di più

La costruzione del reale

Convegno internazionale

Leggere di più

Visita guidata “Santa Marta Contemporanea”

L'11 dicembre, ore 11.30, in occasione della "Giornata del Contemporaneo"

Leggere di più

Etica ed estetica dell’immagine

Due workshop in programma il 10 e 11 dicembre.

Leggere di più

Over Time. Percorsi tra arte e natura

Video e talk in occasione di ArtVerona.

Leggere di più

Culture visuali e linguaggi della contemporaneità

Dialoghi per pensare il mondo a venire.

Leggere di più

Acqua aria terra fuoco

Quattro incontri sulla sostenibilità ambientale e il futuro del pianeta.

Leggere di più

CinemAteneo 2021

Dal 14 al 16 settembre la rassegna all'aperto al Polo Santa Marta.

Leggere di più

Studi di comunità: la città esplosa (Sacro Gra), la città implosa (Che fare quando il mondo è in fiamme)

Incontro con Dario Zonta, critico cinematografico, conduttore di Hollywood Party (RaiRadioTre).

Leggere di più

Film d’azione… in quartiere

con la regista Anna Marziano
Secondo appuntamento del ciclo Cinema e Città organizzato da Ri-Ciak cinema di comunità e Università di Verona.
On line dalle 18.30 alle 20.30.

Leggere di più

Le città di Fellini: Immagini Paesaggi, Forme di vita

Con Marco Bertozzi, docente di Storia del Cinema, Università IUAV di Venezia.

Leggere di più

Its dark materials. Incontri/confronti sull’arte contemporanea

A cura di Monica Molteni e Luca Bochicchio, Dipartimento Culture e Civiltà.

Leggere di più

Dove iniziano le città, dove finiscono le città? Dialoghi inter/urbani

In collaborazione con il Museo delle Periferie (Roma).

Leggere di più